prendere un mutuo
Connect with us!
  • Home
  • Contattami
  • Cosa posso fare per te
  • Guida al mutuo
  • Come prendere un mutuo
  • Come scegliere la Banca
  • I documenti per il mutuo
  • Dall'istruttoria al notaio
  • Mutuo per acquisto
  • Mutuo di ristrutturazione
  • Rinegoziazione mutuo
  • Consolidamento debiti
  • Mutuo di liquidità
  • Mutuo vitalizio
  • Mutuo chirografario
  • Calcolo rata mutuo
  • I tassi di interesse
  • Mutuo a tasso fisso
  • Mutuo a tasso variabile
  • Mutuo online
  • Il consulente del credito
  • La riforma del credito

Tasso fisso o tasso variabile? Un video per saperne di più

15/3/2012

1 Comment

 
Testo di Alessandro Spagnolo:

Quale mutuo convenga fare è la prima


domanda che ci viene posta all'inizio di ogni consulenza, ma dare una risposta è veramente difficile, se non assecondando uno stato ansioso, che magari abbiamo percepito, del carattere del nostro interlocutore.

Infatti, come dico sempre oltre la matematica, oltre l'economia oltre gli interessi da pagare, c'è il cuore, cè il proprio limite di sopportazione alla volatilità di un qualcosa con cui dovremo convivere per molto tempo.

Tuttavia, dando per scontata una nostra possibilità di scelta, cioè escludendo il caso in cui siano le politiche di credito della banca, a cui ci siamo rivolti, a condizionarne l'esito, voglio provare a spiegare il meccanismo alla base dei calcoli di un mutuo a tasso fisso e di un mutuo a tasso variabile.

Per farlo ho scelto un video, nella credenza che aiutandomi con delle slides risulti tutto più semplice.

Naturalmente ho molto semplificato usando il metodo di calcolo più accessibile, quello del piano di ammortamento alla francese con il ricalcolo delle rate di capitale, e utilizzando tassi medi annui e non mensili o trimestrali come in genere è.

Ma lo scopo del video non è quello di fare una lezione di matematica finanziaria, ma di dare delle indicazioni che passando sia attraverso la ragione sia attraverso il cuore ci portino comunque ad una scelta consapevole e convinta.

Data la presenza di slides con tabelle poco visibili in questo fomato il video può essere visto anche su youtube
Come primo video di questo blog mi aspetto commenti, indicazioni e consigli, linfa vitale per chi, come me, ha l'ambizione di essere utille.
1 Comment

Qual'è il miglior mutuo in questo momento sul mercato?

16/2/2012

1 Comment

 

Questo è quello che mi chiedono


i miei clienti in questi giorni, insieme alla solita fatidica domanda se sia meglio in questo momento prendere un mutuo a tasso fisso, un mutuo a tasso variabile o il mitologico mutuo con il cap.

Ed è imbarazzante doverlo ammettere ma è impossibile poter dare una risposta; il miglior mutuo in questo momento particolare non c'è.

O meglio la risposta c'è: il miglior mutuo è quello che riusciremo a prendere nei tempi più ragionevolmente possibili e alle condizioni meno cruente possibili.

Certo non è facile da digerire come risposta ma non ci sono alternative, nel senso che deve proprio essere diverso l'approccio nei confronti del mercato del credito in questi mesi, altrimenti bisogna aspettare e rimandare magari l'acquisto della casa a tempi migliori.

Ho detto l'acquisto perchè almeno i mutui per acquisto sono gli unici che possono trovare un qualche interesse da parte delle banche, e daltronde fare un mutuo di sostituzione o di consolidamento o una surroga è improponibile a condizioni, nella maggior parte dei casi, peggiorative rispetto alle originarie.

E questo è proprio il momento in cui, e non mi stancherò mai di ripeterlo, assume una particolare importanza il consulente.

Andando alla caccia del miglior mutuo, facendo il giro delle banche, si rischia di presentare tutta la documentazione, iniziare il percorso dell'istruttoria per poi sentirsi opporre un rifiuto.

Abbiamo perso un mucchio di tempo e ci siamo bruciati.

Questo nonostante alcune banche, proprio in questi giorni, siano anche particolarmente attive nel pubblicizzare i propri mutui, anche se in minoranza rispetto a quelle che pubblicizzano incessantemente i loro conti deposito, proprio per incentivare la raccolta di denaro, indispensabile presupposto per l' erogazione di mutui.

L'importanza di essere seguiti da un professionista ha un secondo risvolto da non sottovalutare, se hai deciso di acquistare una casa proprio in questo periodo è perchè proprio ora qualche prezzo comincia a scendere, quindi proprio non ti va di rimandare o di rinunciare alla casa che ti piace.

E se adesso sarai costretto ad accontentarti del mutuo che riuscirai a prendere è proprio per non dover rinunciare all'acquisto, ma nel momento in cui questa pesante crisi finanziaria lascerà il posto ad una maggiore serenità, e gli spread torneranno ad essere più umani e sostenibili, il consulente saprà come aiutarti  proponendoti la strada migliore per surrogare il tuo mutuo.

Vale la pena di ricordare che, per quello che dicevo prima, qualora volessi necessariamente, in questo periodo, prendere un mutuo per altre finalità che non sia l'acquisto, troveremmo poi grandi difficoltà nel sostituirlo e non sarebbe surrogabile perchè non erogato per acquisto prima casa.

Mi raccomando! se devi prendere un mutuo usa un consulente preparato, ti ricordo che la consulenza normalmente è gratuita perchè il suo lavoro è pagato dall' Intermediario o la banca per cui lavora.

1 Comment

Ennesimo cambio di condizioni per i mutui online di CheBanca

10/1/2012

0 Comments

 

Era il 15 dicembre quando


abbiamo registrato la comunicazione del cambio di condizioni per i mutui di CheBanca e già dobbiamo, e non è certo una novità, registrarne un altro e pittosto pesante.
Il logo di CheBanca
Le condizioni che vedremo andranno in vigore dall' 12 gennaio ma già sappiamo che saranno valide solo fino all'8 febbraio.

Ormai relativamente ai mutui le banche sembrano realmente navigare a vista ed è estremamente difficile capirne fino in fondo la logica.

Certo evidenti sono i problemi di "funding" da parte delle banche in questo momento, cioè la capacità di procurarsi denaro ad un costo accessibile per poi poterlo reimpiegare nei prestiti e, pur rispettando i tassi soglia, ricavarne un margine di guadagno.

Ma altrettanto evidente è l'impatto devastante che questi continui cambiamenti hanno sull'intero comparto immobiliare, settore economico non certo di secondo piano.

L'inasprimento delle politiche di credito poi non riguarda soltanto gli spread e quindi i tassi finali, ma anche il resto delle spese accessorie che insieme alla riduzione delle percentuali di intervento rendono di fatto inaccessibili i mutui ad un gran numero di persone.

Queste le nuove condizioni di CheBanca:

Mutui per acquisto:
  • Tasso fisso:                     spread 3%
  • Tasso variabile:               spread 3,35%
  • Tasso variabile con Cap: spread 3,50% (Cap al 6,30%)
Mutui per rifinanziamento:
  • Tasso fisso:                     spread 3,10%
  • Tasso variabile:               spread 3,45%
  • Tasso variabile con Cap: spread 3,60% (Cap al 6,30%)
Anche le spese di istruttoria subiranno una variazione passando da 700 euro a 1.000 Euro.

Non resta che aspettare.





0 Comments

Calcoliamo insieme il valore dell'usufrutto

9/1/2012

0 Comments

 

Come sempre al cambio del


saggio degli interessi legali è necessario aggiornare i coefficienti per il calcolo delle rendite e quindi anche dei diritti di usufrutto al fine di determinare la base imponibile in caso di imposte di registro, di donazione o successione.

Come abbiamo visto nella pagina dedicata alla guida ai mutui, in questo stesso sito, l'usufrutto è un diritto reale che si oppone alla nuda proprietà con la quale si riunifica alla morte dell'usufruttuario.

Il D.M. del 22 dicembre 2011 ha approvato i nuovi coefficienti di calcolo appunto sulla base dell'aumento del saggio di interesse legale dall' 1,5% al 2,5% per l'anno 2012 (D.M 12 dicembre 2011) e sono in vigore dal 1° gennaio 2012.

Il calcolo del valore dell'usufrutto, e per differenza algebrica della nuda proprietà, è di fondamentale importanza per tutti quegli atti pubblici e privati relativi ad un'immobile come compravendita, donazione, successione, atti giudiziari.

Già sappiamo che, per definizione, l'usufrutto è legato al concetto di utilizzo e come tale non può che essere condizionato dall'età dell'usufruttuario e in modo inversamente proporzionale in quanto più è anziano meno tempo ha a disposizione per il godimento del suo diritto.

L'usufrutto è di fatto considerato come fosse una rendita e il coefficiente che vedremo nella tabella è il moltiplicatore, relativo all'età, che fissato per legge, rappresenta il valore di 40 volte la rendita annua.

Vediamo la tabella e poi facciamo un esempio di calcolo:

Età beneficiario    Coeff.    Età beneficiario    Coeff.
Da 0 a 20 anni           38        Da  67 a 69 anni        18
Da  21 a 30 anni        36        Da  70 a 72 anni        16
Da  41 a 45 anni        32        Da  73 a 75 anni        14
Da  46 a 50 anni        30        Da  76 a 78 anni        12
Da  51 a 53 anni        28        Da  79 a 82 anni        10
Da  54 a 56 anni        26        Da  83 a 86 anni        8
Da  57 a 60 anni        24        Da  87 a 92 anni        6
Da  61 a 63 anni        22        Da  93 a 99 anni        4
Da  64 a 66 anni        20       

Ora; ipotizziamo di comprare un immobile per nostro figlio che essendo molto giovane ci permette di risparmiare acquistandone solo la nuda proprietà.

Ipotiziamo anche che il valore dell'immobile sia di 170.000 euro e che l'usufruttuario, che rimarrà nel nostro appartamento fino alla sua morte, ha 80 anni.

Il calcolo che dovremo fare sarà:

170.000 (valore della piena proprietà) x 2,5% (interesse legale) x 10 (coefficiente corrispondente all'età dell'usufruttuario) = 42.500 euro

Questo è il valore dell'usufrutto, di conseguenza il valore della nuda proprietà sarà 170.000 - 42.500 = 127.500 euro ed è su questo imponibile che andremo a pagare le imposte di registro.

Ovviamente nel caso, per esempio, che ritenessimo opportuno costituire un usufrutto su un immobile di nostra proprietà la tassazione si effettuerebbe sui 42.500 euro che ne è il valore.

Alla morte dell'usufruttuario i due valori si riunificheranno nell'unico valore della piena proprietà.

Alcune precisazioni:
  • Per completezza di informazione c'è da dire che esiste, anche se poco usato, un usufrutto "a termine", e la sua durata non è legata alla morte dell'usufruttuario, ma è stabilita contrattualmente. In questo caso il valore sarà calcolato solo in base alla rendita annua senza usare il coefficiente come moltiplicatore.
  • L'ICI (ora IMU), è a carico dell'usufruttuario.
  • L'usufruttuario non può mai detrarre gli interessi sul mutuo.
Rispetto all'acquisto di una nuda proprietà utilizzando un mutuo, c'è da dire che le banche difficilmente, oggi, finanziano acquisti dove l'usufruttuario non è un parente in linea diretta.

In ogni caso l'usufruttuario dovrà sempre firmare come "terzo latore di ipoteca", quindi, in caso di età avanzata è indispensabile che abbia integrità fisica e mentale, e alcune banche ne pretendono la coobligazione con il mutuatario.

0 Comments

Per i tassi sui mutui ormai si naviga a vista

2/1/2012

0 Comments

 

cambiano da oggi le condizioni di Webank


Da oggi cambiano gli spread applicati sui tassi dei mutui per Webank, banca del gruppo BPL attiva online da oltre un decennio.
mutui webank
logo webank
Come già avvenuto, e ormai avviene ogni giorno, anche per Webank è arrivato un altro cambiamento di spread per le richieste di mutuo della propria clientela online.
Questa volta le variazioni non sono state applicate solo agli spread ma anche al LTV cioè al rapporto tra l'importo del finanziamento richiesto e il valore della casa.

Queste in sintesi le modifiche:

Variazione spread:
Per i mutui a tasso fisso:                  + 0,30%
Per i mutui a tasso variabile:            + 0,20% (sia indice Euribor sia BCE)
Per i mutui a tasso variabile
con CAP (nuovo Cap 6,50%):        + 0,20%

LTV massimo di intervento:
Per i mutui di acquisto:                    70%
Per i mutui per surroga:                    60%
Per i mutui di ristrutturazione:            50%

Queste condizioni sono valide fino al 15 di gennaio, a dimostrare come sia assolutamente volatile il mercato del denaro in questo momento, al perdurare di una situazione di garnde incertezza e difficoltà nonostante gli sforzi dei governi dei paesi dell'Eurozona.

Per tutte le informazioni necessarie ti rimando al sito di Webank

0 Comments

Nuove condizioni per i mutui di CheBanca

15/12/2011

0 Comments

 

Cambiano da oggi i tassi

dei mutui proposti da CheBanca.
Come ormai è consuetudine in questi ultimi tempi, ogni giorno siamo alle prese con comunicati di questo genere e non certo a significare quanto spesso succede per la legge della domanda e dell'offerta.
CheBanca
CheBanca il logo
Non sono aumenti determinati dalla forte richiesta ma più dalle tensioni che i mercati stanno esercitando sulla dinamica dei tassi di interesse.
L'incertezza che ancora domina la scena politica ed economica dell'eurozona, nonostante i tentativi di riequilibrio che i paesi membri stanno attuando, offre pochissimi spazi per una politica del credito sana ed equilibrata.

E a niente sembrano servire le pesanti misure che  i singoli paesi stanno attuando, in primis il nostro con la manovra finanziaria in discussione alla Camera in queste ore.

Questi i nuovi spread applicati da oggi da CheBanca per i propri mutui:

Mutui per acquisto:
Tasso fisso                                    spread            2,65%
Tasso variabile                             spread            2,85%
Tasso variabile con Cap                  spread            3%   (Cap al 6,10%)

Mutui per rifinanziamento:
Tasso fisso                                      spread            2,75%
Tasso variabile                                spread            2,95%
Tasso variabile con Cap                  spread            3,10%  (Cap a 6,10%)

E' da sottolineare come, nonostante tutte le banche stiano correggendo a rialzo gli spread sui propri mutui e alcune anche le politiche di credito, le nuove condizioni di CheBanca appaiono ancora proponibili.

Per tutte le informazioni e i prospetti informativi ti rimando al sito di CheBanca.

0 Comments

    RSS Feed

    Author

    Se vuoi conoscermi:

    View my profile on LinkedIn
    contattami

    Categories

    Tutto
    Come Prendere Un Mutuo
    Mutui Prima Casa
    News
    News Mutui
    Professione Consulente
    Video
    What I Think Of

    Archives

    Settembre 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011

    RSVP

      Aiutami a migliorare
      Porta un'ospite
      Lasciami la mail e riceverai newsletter
      Conosciamoci meglio
    Invia
    Creative Commons License
    This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License.
    Directory SEO
Powered by Create your own unique website with customizable templates.