prendere un mutuo
Connect with us!
  • Home
  • Contattami
  • Cosa posso fare per te
  • Guida al mutuo
  • Come prendere un mutuo
  • Come scegliere la Banca
  • I documenti per il mutuo
  • Dall'istruttoria al notaio
  • Mutuo per acquisto
  • Mutuo di ristrutturazione
  • Rinegoziazione mutuo
  • Consolidamento debiti
  • Mutuo di liquidità
  • Mutuo vitalizio
  • Mutuo chirografario
  • Calcolo rata mutuo
  • I tassi di interesse
  • Mutuo a tasso fisso
  • Mutuo a tasso variabile
  • Mutuo online
  • Il consulente del credito
  • La riforma del credito

Prendere un "mutuo giovani coppie"

19/7/2012

0 Comments

 
Testo di Alessandro Spagnolo:

Da più parti mi vengono chieste informazioni riguardo il “mutuo giovani coppie”, frutto della legge attiva dal mese di settembre 2011 che ha stanziato un fondo di 50 milioni di euro destinato al finanziamento per l’acquisto della prima casa da parte di giovani coppie con i requisiti economici sufficienti ma con contratti di lavoro atipici.

Lo Stato garantisce per il 50% la quota capitale del debito e le banche aderenti non possono chiedere ulteriori garanzie oltre l'ipoteca sull’immobile.

Vediamo schematicamente le caratteristiche del mutuo e quelle necessarie per potervi accedere.

I MUTUATARI RICHIEDENTI
  • Devono essere coniugati, non ha importanza se con figli o senza.
  • Anche famiglie composte da un solo genitore e con figli minori.
  • Per tutti i richiedenti non bisogna essere maggiori di 35 anni.
  • Il reddito, desumibile dal modello ISEE (da chiarire se ancora sufficiente dopo le normative varate di recente o è necessario il modello UNICO), non deve superare i 35.000,00 Euro, e di questi, non più del 50% dell’ imponibile ai fini IRPEF deve provenire da lavoro dipendente a tempo indeterminato.
  • Ovviamente non bisogna possedere altri immobili residenziali. 


GLI IMMOBILI
  • Devono essere adibiti ad abitazione principale
  • La superficie massima non deve superare i 90 metri quadrati, e non devono appartenere alle categorie catastali di maggior “lusso” come gli A1, A8 o A9, ovvero come descritti nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici il 2 agosto 1969. 


IL MUTUO
  • Ipotecario per acquisto abitazione principale
  • Importo massimo 200.000,00 Euro.
  • Caratteristiche del mutuo e tassi devono rientrare nei parametri stabiliti dal’accordo tra l’ABI e il Dipartimento della Gioventù del Ministero per la Cooperazione Internazionale e l’integrazione.
  • Lo spread massimo non può comunque superare l’1,50% per le durate superiori ai 20 anni, e l'1,20% per le durate inferiori.


ENTI EROGANTI
  • Banche ed Istituti finanziari

Ma al di là delle informazioni reperibili anche sui siti ufficiali, dove trovare anche il modulo per la richiesta, il decreto, le banche aderenti e quant'altro, nel rispetto dello spirito di questo blog, è interessante conoscere la tua esperienza.

Lo hai mai chiesto? Lo hai chiesto e te lo hanno concesso? O non te l’hanno concesso e perchè? Stai per chiederlo?

Raccontacelo lasciando un commento a questo post o qui 
0 Comments

Notizie, notizie, notizie

16/7/2012

0 Comments

 
Testo di Alessandro Spagnolo:

Certo per un blog dedicato ai mutui immobiliari non è un momento molto favorevole.

Per chi svolge un’attività consulenziale e di informazione le notizie sono linfa vitale, la struttura portante di una intera professione.

La propria formazione, l’aggiornamento e la comunicazione verso i propri lettori passano attraverso  quanto accade nel mondo del credito, nel mondo dell’economia e dell’informazione di settore.

Ma negli ultimi mesi non c’è certo un granché da riportare se non pessimistiche ripetizioni sulla terribile “crisi” che il nostro paese sta vivendo, salvo pescare nella rete qualche notizia forzata, ripetuta, se non addirittura inventata.

Stenderei poi un velo sulle notizie che pur di riempire un nuovo post non vengono nemmeno verificate come quelle riportate da blog, anche molto ben “indicizzati”, negli ultimi giorni sui magnifici mutui a tasso fisso della banca BHW, che purtroppo però nei primi giorni di maggio ha cessato ogni tipo di attività nel nostro paese, oppure sui mutui a tasso variabile della UBI Banca distribuiti dalla rete consulenziale Byou che però non esiste più, se non per il disbrigo di affari correnti, e tanto meno in partnership con UBI.

Tuttavia non si può rimanere insensibili, o vagamente perplessi, rispetto alle notizie che animano il panorama economico di questi giorni e che sono in realtà una ghiotta opportunità di riflessione e stimolo a porsi almeno qualche domanda.

  • Ovviamente la notizia più appariscente, se non altro perché coinvolge direttamente chi come me si occupa di consulenza del credito, è la flessione di un ulteriore 47% nel primo trimestre di questo anno delle richieste di mutuo, e vale la pena di ricordare che il raffronto è con un anno, il 2011, già di particolare flessione del settore.

  • L’ISTAT ci dice che l’Euribor è allo 0,549%, dopo l’ulteriore taglio dei tassi che per la prima volta sono scesi sotto la soglia dell’1%.

  • Sempre l’ISTAT, però, ci dice che il tasso di inflazione per il mese di giugno 2012 è del 3,3% (in Spagna è all’ 1,9%), e il prezzo dei carburanti è in discesa.

  • Dal Sole24Ore del 7 luglio apprendiamo di misure allo studio per agevolare l’acquisto della prima casa, come per esempio l’azzeramento del prelievo fiscale sulle compravendite.

  • E il calcolo dell’indice ISTAT dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie, per le nuove costruzioni, evidenzia, addirittura, un aumento dei prezzi, dal 2008 al 2011, del 2,2%.

Pleonastico ricordare gli aumenti e i tagli che quotidianamente ci vengono comunicati.

Il resto lo conosciamo benissimo così come tutti i giorni ci rendiamo conto che, nonostante quanto il nostro paese stia facendo, il solito spread rimane altissimo, la Borsa soffre, e i Mercati finanziari non ci premiano, anzi.

E in Spagna migliaia di persone invadono le strade per protestare su tagli e costi. In Spagna.

Allora io mi chiedo, e ti chiedo cos’è che non funziona?
0 Comments

Secondo comunicato

11/7/2012

1 Comment

 
Testo di Alessandro Spagnolo:

Come anticipato nel post precedente, per chi avesse già sviluppato sentimenti di affezione nei confronti della sezione assicurativa del sito precedente, www.mutuieassicurazioni.com, è online il nuovo sito dedicato esclusivamente alle assicurazioni.

Sia il sito che il blog sono improntati all'approfondimento alle notizie e alle comunicazioni provenienti dal mondo assicurativo, con in più una sezione dedicata al racconto delle proprie esperienze, e pagine dedicate alle nostre offerte commerciali.

Il nuovo sito è: www.lamiglioreassicurazione.it  e ovviamente si arricchirà quanto prima di nuovi contenuti, anche grazie alla vostra collaborazione, attraverso commenti, suggerimenti e qualsiasi altro tipo di interazione vogliate attivare.

A presto e buona navigazione!
1 Comment

    RSS Feed

    Author

    Se vuoi conoscermi:

    View my profile on LinkedIn
    contattami

    Categories

    Tutto
    Come Prendere Un Mutuo
    Mutui Prima Casa
    News
    News Mutui
    Professione Consulente
    Video
    What I Think Of

    Archives

    Settembre 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011

    RSVP

      Aiutami a migliorare
      Porta un'ospite
      Lasciami la mail e riceverai newsletter
      Conosciamoci meglio
    Invia
    Creative Commons License
    This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License.
    Directory SEO
Powered by Create your own unique website with customizable templates.