prendere un mutuo
Connect with us!
  • Home
  • Contattami
  • Cosa posso fare per te
  • Guida al mutuo
  • Come prendere un mutuo
  • Come scegliere la Banca
  • I documenti per il mutuo
  • Dall'istruttoria al notaio
  • Mutuo per acquisto
  • Mutuo di ristrutturazione
  • Rinegoziazione mutuo
  • Consolidamento debiti
  • Mutuo di liquidità
  • Mutuo vitalizio
  • Mutuo chirografario
  • Calcolo rata mutuo
  • I tassi di interesse
  • Mutuo a tasso fisso
  • Mutuo a tasso variabile
  • Mutuo online
  • Il consulente del credito
  • La riforma del credito

Ma quanto sono ricchi questi italiani, e lo sono poi davvero?

20/2/2012

2 Comments

 

Una interessante riflessione ricevuta


dall'amico e collega Marco Cozzi a commento del mio post del 14 febbraio scorso, che riporto per intero:

"Ottima analisi. Aggiungerei che forse le Banche cominciano a sospettare che la ricchezza fondiaria sia un fenomeno quanto meno ambivalente.

Il valore di mercato di un immobile non è individuato con parametri economici oggettivamente comparabili.

Al contrario, tale valore è determinato con criteri molto soggettivi, dovuti a situazioni di mercato molto particolari, che la politica, invece di contrastare, tende a rafforzare, ritardando artificialmente lo scoppio di una bolla immobiliare che, proprio perchè compressa, quando esploderà potrebbe causare dei danni ingenti al Paese.

Il primo dei quali sarà quello di ridimensionare enormemente la storiella della grande e diffusa ricchezza del Paese mettendo a nudo la fragilità economica di tante famiglie che si ritengono al riparo dalla povertà perchè in possesso d'immobili.

Pensiamo solo al fatto che tale ricchezza nella maggior parte consiste in patrimoni illiquidi ed estremamente costosi da liquidare. Forse più che una ricchezza il patrimonio immobiliare è una palla al piede per il paese, che ne limita la capacità reattiva".

Certo una riflessione forte ma in un momento di difficoltà "forte"; forse proprio questa è la differenza di questa crisi finanziaria rispetto a quelle passate alle quali siamo sopravvissuti.

La consapevolezza che il patrimonio immobiliare in mano ad una grande fetta degli italiani stia subendo sia una grossa perdita in conto capitale, sia un livello di rendimento risibile, ormai poco sopra il 2%, ma soprattutto della sua contingente difficoltà ad essere monetizzato, pur nella certezza di consolidare inevitabilmente la perdita di valore.

Quindi in un momento come questo dove è indispensabile fare ricorso a tutte le risorse possibili per salvaguardare il proprio tenore di vita, non è con i mattoni che si fanno studiare i nostri figli, o si affrontano le spese di assistenza per i nostri cari più anziani o si ammortizzano gli scossoni provenienti dalle tensioni del mondo del lavoro o dalle riforme  fiscali e pensionistiche.

Gli immobili non si vendono se non a prezzi notevolmente rivisti, gli affitti sono scesi tanto da far riflettere i proprietari sulla loro convenienza, è la crisi che deve ancora arrivare veramente? O è il terremoto che ci voleva perchè il risparmio, o quel che resta, potesse finalmente prendere altre strade e non il senso unico della casa sempre e ad ogni costo?

O più semplicemente un brutto risveglio dopo una notte di bagordi, e un nuovo mattino pieno di ben altre sfide e cambiamenti epocali?
2 Comments
creditcozzi
27/2/2012 04:05:41 am

Intervengo nuovamente per segnalare l'inchiesta pubblicata l'11 c.m. sul dorso Plus24 del sito www.ilsole24ore.com con il titolo "Una fotografia che merita tante risposte".
Il sondaggio dell'IPR si occupa del Reddito e del Risparmio degli Italiani e potete leggerne le tabelle sul sito al link: http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/SoleOnLine5/_Oggetti_Correlati/Documenti/Finanza%20e%20Mercati/2012/02/Sondaggio%20Sole%20PLus%20Febbraio%20012.pdf?uuid=9b27d0b6-5415-11e1-9815-7b43842c56be.
Volevo portare la vostra attenzione sul seguente dato che mi ha particolarmente colpito. Riporto il paragrafo dell'articolo che commenta i dati. <Prendiamo come esempio una delle principali domande "sentinella": su cosa sarebbe più sicuro investire nel caso se ne avesse la possibilità? Il 57% degli italiani punterebbe su un immobile o un terreno, .... Abbastanza naturale, considerato che l'abitazione rimane il bene di riferimento degli italiani per il quale sono disposti ad affrontare la spesa più importante della vita. Ma il dato nasconde un lato oscuro quando, dal questionario, emerge che la percentuale di chi ha pensato di vendere un immobile (14%) è superiore a quelle di chi ha meditato su un acquisto (9%)> l'articolo è di Massimo Esposti - Il Sole 24 Ore.

Reply
Camilla link
31/8/2023 12:33:43 pm

Innteresting read

Reply



Leave a Reply.

    RSS Feed

    Author

    Se vuoi conoscermi:

    View my profile on LinkedIn
    contattami

    Categories

    All
    Come Prendere Un Mutuo
    Mutui Prima Casa
    News
    News Mutui
    Professione Consulente
    Video
    What I Think Of

    Archives

    September 2012
    July 2012
    June 2012
    April 2012
    March 2012
    February 2012
    January 2012
    December 2011

    RSVP

      Aiutami a migliorare
      Porta un'ospite
      Lasciami la mail e riceverai newsletter
      Conosciamoci meglio
    Invia
    Creative Commons License
    This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License.
    Click to set custom HTML
    Directory SEO
Powered by Create your own unique website with customizable templates.