prendere un mutuo
Connect with us!
  • Home
  • Contattami
  • Cosa posso fare per te
  • Guida al mutuo
  • Come prendere un mutuo
  • Come scegliere la Banca
  • I documenti per il mutuo
  • Dall'istruttoria al notaio
  • Mutuo per acquisto
  • Mutuo di ristrutturazione
  • Rinegoziazione mutuo
  • Consolidamento debiti
  • Mutuo di liquidità
  • Mutuo vitalizio
  • Mutuo chirografario
  • Calcolo rata mutuo
  • I tassi di interesse
  • Mutuo a tasso fisso
  • Mutuo a tasso variabile
  • Mutuo online
  • Il consulente del credito
  • La riforma del credito

E se tutto questo fosse una irripetibile opportunità?

8/4/2012

2 Commenti

 
Testo di Alessandro Spagnolo:

L'opportunità che si viene a creare


solo dopo una guerra. Quando è il momento di ricostruire.

E non è forse una guerra questa che stiamo vivendo? In fondo che differenza c’è, certo sono cambiati i tempi e i paesi che hanno ceduto al capitalismo si guardano bene dal fare una guerra tradizionale, quella la fanno fare ai paesi che hanno fatto scelte diverse, e che rappresentano un’ottima clientela per il mercato delle armi. Qualcuno in fondo dovrà anche comprarle e soprattutto usarle.

Nel nostro mondo le armi sono molto più sofisticate si chiamano economia, mass media, concertazione, FMI, Fondo salva stati, ma ce n’è un arsenale intero nei depositi delle nostre fortezze, i palazzi del potere, le banche.

E’ diversa anche l’immagine delle vittime, meno sangue o corpi lacerati, certo qualcuno ultimamente si da fuoco ma potremmo chiamarlo un effetto collaterale.

Per il resto le nuove vittime hanno fattezze diverse, assomigliano più ai disoccupati, ai precari, alle imprese fallite, alle famiglie in difficoltà e nelle ultime battaglie è stata identificata anche una categoria nuova, quella degli “esodati”, ma devono essere stati colpiti da una arma ancora poco conosciuta.

Sono veramente poche le differenze dall’ultima vera guerra:
  • Da dove tutto ebbe inizio? Dalla Germania.
  • Quali sono stati i paesi coinvolti? Con modalità e tempistiche diverse e pagando il tributo più alto, l’Italia, la Spagna, la Grecia, un pò meno pesante la Francia (deve sempre distinguersi).
  • Salvatori del mondo? L’Inghilterra, sempre in una posizione di mezzo, l’America che però nel tempo ha cambiato nemico, sempre a Oriente, non più il Giappone ma la Cina.
  • E la Svizzera e i paesi del nord-Europa? Neutrali, come sempre.
  • E i nord-africani? Per capirci quelli del film “La Ciociara”? E’ inutile infierire.
Si potrebbe continuare a lungo passando per i costi dei carburanti e dell’energia in genere, roba da contingentamento, e quindi di tutti i generi alimentari che stanno raggiungendo prezzi da borsa nera oppure per le nuove tasse molto più simili “all’oro alla patria” che al giusto contributo personale alla ridistribuzione dei servizi sociali.

Ecco, questo è quello che credo sia il tema, prima ci renderemo conto che siamo in guerra, una guerra interminabile perchè poco chiaro chi siano i buoni e i cattivi, e prima ci troveremo al momento della ricostruzione.

Abbiamo l’opportunità di cambiare qualcosa, di rinnovarci, di cambiare il senso dei valori e invertire la rotta. Il tramonto delle vecchie attività se da una parte può sancire un fallimento dall’altra può stimolare nuovi progetti.

Non dobbiamo ricostruire città distrutte dai bombardamenti, ma una società e un ambiente feriti nel profondo, non dobbiamo comprare il carburante alla borsa nera ma trovarne di alternativi, non dobbiamo piangere i nostri morti ma restituire dignità a generazioni che molto hanno ancora da dare ma che niente ricevono in cambio.

Si parla di ridistribuzione della ricchezza, di equità sociale, di diritto al lavoro, cose che non ci sono mai state, ma sembrano più alibi per non arrivare al vero problema che è il fallimento di un modello economico.

Ma qualsiasi governo è impotente rispetto a questo problema senza la collaborazione di tutti, ecco perchè i paesi che per cultura per educazione per passato storico hanno un approccio diverso alla struttura della società, ciclicamente mostrano segni di insofferenza verso gli altri paesi.

Ci sono intere città da mettere “a norma” da ricablare nelle infrastrutture, da adeguare al rispetto dell’ambiente, da preparare allo sfruttamento delle energie alternative.

Ci sono milioni di ettari di terre da destinare a nuove colture, ex insediamenti industriali da destinare a presidi medici di quartiere o strutture multimediali per le giovani generazioni dove tornare a fare cultura ed uscire dall’ignoranza da sempre utile al “potere”.

E tutto questo non è fantascienza, non è patrimonio di una sola parte politica, non è solo becero ambientalismo o buonismo ideologico, ma business, impresa, attività e non parassitismo.

Certo non è accumulare ricchezza tramite l’evasione fiscale, certo non è mirare solo a comprare una casa e soprattutto non è coltivare solo il proprio orticello. La decadenza  si vede persino nella forma della corruzione, la passata “tangentopoli” mise alla luce un perverso sistema economico che proliferava creando, per assurdo, business e ricchezza anche ad altre componenti sociali, quello che sta emergendo in questi giorni, e da diverse parti politiche, mirava solo all' arricchimento personale.

Sono naturalmente solo degli esempi, degli elementi di riflessione di fronte alla complessità di una ricostruzione  post-bellica,  e gli effetti li vedranno forse solo i nostri figli. Ma se mai si comincia.....

E i mutui e le assicurazioni in tutto questo che c’entrano?

Tu che dici?

2 Commenti
mcreditcozzi
13/4/2012 12:48:14 am

Caro Alessandro posso solo dire che, stavolta, hai colpito proprio il cuore del problema.
Grazie.
Marco

Risposta
Eva L link
3/9/2021 04:15:54 am

Nicce blog you have

Risposta



Lascia una risposta.

    RSS Feed

    Author

    Se vuoi conoscermi:

    View my profile on LinkedIn
    contattami

    Categories

    Tutto
    Come Prendere Un Mutuo
    Mutui Prima Casa
    News
    News Mutui
    Professione Consulente
    Video
    What I Think Of

    Archives

    Settembre 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011

    RSVP

      Aiutami a migliorare
      Porta un'ospite
      Lasciami la mail e riceverai newsletter
      Conosciamoci meglio
    Invia
    Creative Commons License
    This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License.
    Directory SEO
Powered by Create your own unique website with customizable templates.